La Casa di Baba Jaga – edizione 2017

20150704_175951

si cercano semi nell’intimità

 La Casa di Baba Jaga – edizione 2017

giovedì 29 giugno – domenica 2 luglio

Art Therapy Italiana

Firenze, via San Zanobi 104 rosso

Una fiaba funziona come una bussola, fornisce orientamento e direzione.

Sapere come usare una fiaba in un momento di crisi, come connetterla ai tempi e ai nodi della vita propria o di un’altra persona, come intrecciarne la trama alle tecniche dell’arte terapia, regala uno strumento prezioso sia a chi cerchi un cammino personale sia al professionista che voglia ampliare e integrare le sue capacità di operare trasformazioni.

Perché, non dimentichiamolo, la fiaba ha sempre a che fare con una soluzione e con un cambiamento.

Ciò che ci piace proporvi in questo seminario è l’esperienza di come il percorso fiaba si arricchisce e assume complessità quando si esprime attraverso gli strumenti dell’arte terapia.

Ogni fiaba affronta un tema specifico nel suo aspetto generale e universale e mette in scena personaggi, desideri e conflitti ben riconoscibili nei quali ciascuno di noi si ritrova con immediatezza.

L’arte terapia dà forma agli elementi costitutivi della fiaba che da universali e generici diventano soggettivi perché il fare artistico è fondato sulla dimensione gestuale, sull’esperienza sensoriale e sull’immaginario specifici di ogni individuo.

In altre parole la mia immagine di un tappeto volante  è sempre diversa da quella di un altro. E così pure la mia Baba Jaga.

La casa di Baba Jaga è un workshop che segue le tracce di una fiaba tradizionale russa, Vassilissa la Bella, guidando i partecipanti a esplorare le radici della creatività e le sue connessioni con il femminile.

La casa di Baba Jaga è sfuggente, misteriosa, inquietante e illuminante, incontrollabile come la natura; soggiornare nella casa di Baba Jaga ci obbliga a differenziare, valorizzare e custodire e ci insegna a collegare e connettere intrecciando, tessendo e cucendo, recuperando quindi antiche arti femminili.

Conducono

Cecilia Macagno arte terapeuta e artista e Donatella Mondino arte terapeuta e scrittrice

Costi

Il costo è di 300€ e comprende materiali particolari e preziosi e i tre pasti che consumeremo insieme

Avvertenze e Iscrizioni

Lavorare a Firenze a fine giugno/ inizio luglio implica la necessità di prenotare alberghi e simili per tempo, anche perché gli alloggi con un buon rapporto qualità prezzo sono pochi e ricercati.

Chiediamo pertanto a chi desidera partecipare di comunicare la propria adesione entro il 14 maggio con una mail a cecilia.macagno@libero.it  e confermandola  e  con un anticipo di 50€ tramite bonifico (Donatella Mondino – iban IT 58D0100501013000000000678) con questa causale: anticipo Baba Jaga 29 giugno

È fondamentale che contestualmente chi arriva da fuori prenoti un posto per la notte. Vi consigliamo vivamente di consultare il sito  http://www.airbnb.it  per Firenze o in alternativa gli ostelli  per la gioventù e quelli religiosi

Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone, quello massimo di 16.

In caso di annullamento del seminario l’anticipo vi verrà, naturalmente, restituito.

Programma

Giovedì 29 giugno

Iniziamo alle 17.00, ceniamo insieme alle 20.00 e ci salutiamo entro le 22.00

Venerdì 30 giugno

Lavoriamo dalle 9.00 alle 13.00 in San Zanobi

Alle 13 è previsto un trasferimento con destinazione misteriosa.  Attenzione: portarsi il pranzo al sacco!

Alle 18.00 ci troviamo nuovamente in San Zanobi dove concluderemo alle 19.30

Sabato 1 luglio

Lavoriamo in sede dalle 9.00 alle 18 e 30. Pranzo in comune alle 13.00

Domenica 2 luglio

Ci troviamo nuovamente a San Zanobi per lavorare dalle 9.00 alle 13 e ci salutiamo dopo il pranzo in comune.

Salva

Pubblicità
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

workshop di primavera

 

Biancospino

 

la Casa di Baba Jaga

presenta

Come le brocche dei biancospini

Firenze, 22 e 23 aprile 2017

Nell’aria di primavera riconosciamo lo spirito del nuovo: qualcosa spinge nei rami e nelle luci, nei suoni e nel profumo della terra, e ci porta a incontrare e confrontarci con aperture, trasformazioni, progetti e cambiamenti.

Vi proponiamo di incontrare questo spirito del nuovo attraverso immagini sia rappresentate sia scritte: con l’aiuto dei materiali artistici e degli haiku, la forma poetica giapponese che si connette intimamente con la natura

Vagabondando tra luci e colori, tra ritmi e parole, tra Pascoli

(“O valentino vestito di nuovo/ come le brocche dei biancospini…”) e Chiyo-ni

“Pioggia di primavera. /Proprio ora le cose/ diventano splendide.”

per ritrovarci come le brocche dei biancospini di fronte e dentro al rinnovamento.

conducono, come sempre Donatella Mondino e Cecilia Macagno

Come dire…le Babe possono essere anche molto poetiche

COORDINATE SPAZIO TEMPORALI

DOVE:  A Firenze, in via San Zanobi 104/R  presso lo di Cecilia Macagno

QUANDO: sabato 22 e domenica 23 aprile

A CHE ORA: sabato dalle 9 e 30 alle 18 e 30 domenica dalle 9 alle 13

per avere tutte le altre informazioni  scrivete a cecilia.macagno@libero.it

IMPORTANTE se arrivate da fuori vi consigliamo di prenotare per tempo un alloggio tra quelli che vi segnalo di seguito.

Ho dato la preferenza a ostelli religiosi perché sono dimore centrali, storiche e con qualità/prezzo eccellente

Hostel 7santi

Casa Santo Nome di Gesù, Piazza del Carmine, 055   213856

Hostel Santa Monaca, Piazza del Carmine (cliccando su questo sito che è un booking.com troverete indicazioni su altri ostelli religiosi e no)

 

 

 

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Donna Scheletro!

per

0cae0ead8a5588f540ca168050709241

La Casa di Baba Jaga

Presenta

Donna Scheletro

 Come promesso, nei giorni in cui il confine tra i mondi è più sottile,

sottile sottile tra mondo di sopra e mondo di sotto, luce e ombra, regno degli abissi marini e brillante superficie del mare

 la Casa di Baba Jaga vi invita a conoscere la storia di Donna Scheletro che dormiva negli abissi del mare stretta alle sue stesse ossa e dell’uomo che ebbe un giorno la ventura di trarla dal profondo.

Attraverso le tecniche dell’arte terapia, lavorando da soli e in gruppo i partecipanti daranno forma a oggetti, immagini, racconti e installazioni in cui riconoscere, esplorare e trasformare la propria relazione con la bellezza speciale di ciò che muore perché qualcosa di nuovo possa vivere.

Conducono

Cecilia Macagno Arte terapeuta e artista
Donatella Mondino Arte terapeuta e scrittrice

Tempi ed organizzazione

Il seminario prevede un minimo di sei e un massimo di dieci partecipanti.
Il percorso inizia con l’accoglienza sabato 29 ottobre alle ore 18 e termina martedì 1 novembre dopo pranzo.
L’organizzazione prevede che ci occupiamo tutti insieme di preparare i pasti, rigovernare e tenere pulite le stanze. 

Fa moooolto più gruppo e consente di contenere i costi!

All’arrivo troverete la casa pulita e una prima spesa fatta.
Come ovvio gli orari del seminario si sintonizzeranno con la vita quotidiana comune.
Faremo una cassa comune per la spesa iniziale e le successive.

La sistemazione

In una bella casa tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, a un kilometro e mezzo dal mare. Le camere del piano superiore sono doppie e ognuna dotata di bagno. Al piano terra ci sono altre tre camere che dispongono di un bagno in comune.

Costi e modalità di iscrizione

potete avere tutte le informazioni scrivendo una mail a cecilia.macagno@libero.it

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Giardino Segreto cambia data!

Carissime tutte

Ahimè, Donatella ed io  – le Babe, per chi ci conosce così – abbiamo un problema di date.
ci spiace moltissimo e moltissimamente ci scusiamo con quante di voi avevano dato una preadesione.

Ma allora quando?

Il Giardino Segreto non può trovare la sua veste migliore tra le nebbie e il freddo. Ne sarebbe mortificato.
Così slitta in primavera 2017.
Sarà nostra cura manifestarci adeguatamente…

State sempre attente ai Segnali: spostamenti d’aria, nuvole insolite  e quel rumorino a stridor di denti: rodi rodo rosicchia…

E state attente sempre anche con le nebbie e il freddo: a quei giorni tra il 29 ottobre e il 2 novembre, in cui il passaggio tra il Mondo di Sopra e quello di Sotto si assottiglia.
Il Giardino Segreto  messo lì non va bene, ma qualcos’altro sì…

Le Babe

0cae0ead8a5588f540ca168050709241

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

catrin-2

Immagine di Kathrin Welz Stain

La Casa di Baba Jaga Presenta

Il giardino segreto

Viaggio intorno ai misteri della creatività femminile
con le tecniche dell’arte terapia

29, 30 settembre – 1,2 ottobre 2016

Cascina Rodiani

Siamo nel cuore della casa di Baba Jaga,  al cuore del mistero: incontrare il giardino segreto vuol dire incontrare i Misteri, quelli della tradizione greca, quelli della forza generativa femminile.

No! non conoscere, né tanto meno capire. Solo incontrare e diventare Mistero per quel che possiamo da umane…

Il giardino Segreto, l’incontro con il mistero passano di donna in donna: dalla madre alla figlia, dalla nonna alla nipote…Dall’artista all’artista.
E quando la linea si interrompe?  quando la chiave s’è persa?  O ha dovuto rimanere sepolta per molto tempo? Ci si arriva per caso, cioè dopo una lunga ricerca di qualcosa che nemmeno avremmo saputo definire, e che di scoperta in scoperta ci ha portato lì.

Entrare nel giardino segreto vuol dire entrare nel luogo del raccoglimento, del silenzio. Della gestazione.
Nell’esplosione del rinnovamento: dove la forza vitale creatrice prende forma, manifesta la sua direzione… oppure semplicemente germoglia.

Attraverso le tecniche dell’arte terapia, lavorando da soli e in gruppo, i partecipanti daranno forma a oggetti, immagini, racconti e installazioni in cui riconoscere, esplorare e trasformare la propria relazione con il mondo della creatività femminile.
La casa di Baba Yaga è in sé esperienza autonoma e conclusa, ma è anche il primo passo di un trittico che si fonda sui simboli che nutrono le qualità specifiche della creatività femminile.

CONDUTTORI
Cecilia Macagno arte terapeuta e artista
Donatella Mondino arte terapeuta e scrittrice
ACCOGLIENZA min. 6 – max. 12 persone

Costi compresi materiali particolari e preziosi

SEMINARIO + OSPITALITA’ 540 €
SOLO SEMINARIO 300 € +20€ per l’utilizzo degli ambienti della cascina e il ristoro nelle pause (tea, caffè…altro ancora)

per INFORMAZIONI sul SEMINARIO scrivete a:
cecilia.macagno@libero.it
per ISCRIZIONI scrivete a:
info@colledrezzo.com

Ecco il programma

Giovedì 2
Check in dalle ore 16.00
cena alle ore 20.00
seguirà una breve introduzione al seminario

la casa da pranzo di Cascina Rodiani

venerdì 3
colazione alle 9.00
stage 10-12.30
pranzo alle 13.00
stage 14.30-17.00
Tea Break ore 17.00
stage 17.30-19.00
Cena alle 20.00

Sabato 4
colazione alle 8.00
stage 9.00-12.30
pranzo alle 13.00
stage 14.30-17.00
Tea Break ore17.00
stage 17.30-19.00
Cena alle 20.00

una delle belle camere di Cascina Rodiani

Domenica 5
colazione 8.00
stage 9.00-12.45
pranzo alle 13.00
14.00-14.45 chiusura

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

I giardini di Paul Klee. Qualcuno, almeno

Sono molti i giardini di Klee. Ho pensato di pubblicare per Voi  quelli più insoliti: il giardino segreto non è detto sia di soli fiori…

 

musei_guggenheim_venezia_giardino_magico_Klee

il giardino magico

375831_494866137199038_1402689864_n

il giardino acquatico

klee_giardino-leggendario

il giardino leggendario

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Tracce del giardino segreto

Come sogni, le Signore Giardino di outinthegreen   Catrin Welz Stein

Catrin-Welz-Stein4-461x502

 

flat,1000x1000,075,f.u3

 

kws3

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

alla ricerca del giardino perduto

44bb6zo

…attraverso la siepe si poteva scorgere dall’interno del parco un viale bordato di gelsomini, di viole del pensiero e di verbene, in mezzo alle quali delle violaciocche chiudevano le loro borse fresche d’un rosa odoroso e sbiadito come quello di un vecchio cuoio di Cordova, mentre sulla ghiaia un lungo tubo per innaffiare verniciato di vedre svolgeva le sue spire, lasciando in corrispondenza dei suoi fori, al di sopra dei cespugli di cui irrorava i profumi, il ventaglio verticale e prismatico delle minuscole gocce multicolori

M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swan.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Giardino Segreto

Abbiamo le date  e anche il luogo!

rifugio

Cascina Rodiani, Drezzo

da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre

Cecilia Macagno e Donatella Mondino

conducono il terzo seminario della trilogia

La Casa di Baba Jaga:

Il Giardino Segreto.

A prestissimo con notizie, immagini e tuuuuuutte le altre informazioni!

 

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Lavorare la propria pelle

Foche e Sirene hanno abitato la bella casa di Grosseto lasciando  qualche traccia. 20160220_120050Donne amabili e forti, profonde come il mare, hanno perlustrato il margine dei mondi, si sono tuffate, sono risalite per poi ancora e sempre più entrare nel profondo.

20160219_104605

 

 

20160219_104220

 

 

Hanno lavorato la propria pelle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20160219_110641

 

 

 

 

 

L’hanno incontrata, riconosciuta, indossata…

 

 

 

 

 

20160219_120245

 

 

 

 

 

 

 

 

perduta e riconquistata, scoprendone i cambiamenti.

 

 

 

 

 

 

 

20160221_121159

 

Era cambiata, con la vita, con  l’incontro con l’Altro da portare come un ornamento …

 

 

20160220_101017

20160220_101041…che si costruisce negli anni e non può esistere se qualcosa manca: la ricerca, la passione, l’amore,  i patti necessari e le disillusione, le nascite, le perdite e le rinascite…

 

 

 

20160220_164917

 

 

sempre ascoltandosi, per essere presenti e vere perchè i segnali del corpo e quelli dell’anima possano parlare per salvare e non per confondere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Babe nella loro versione Grande Foca hanno vegliato, accompagnato, lanciato i loro richiami dalle loro poltrone…. Oooooooruk! 20160220_120038

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento