
si cercano semi nell’intimità
La Casa di Baba Jaga – edizione 2017
giovedì 29 giugno – domenica 2 luglio
Art Therapy Italiana
Firenze, via San Zanobi 104 rosso
Una fiaba funziona come una bussola, fornisce orientamento e direzione.
Sapere come usare una fiaba in un momento di crisi, come connetterla ai tempi e ai nodi della vita propria o di un’altra persona, come intrecciarne la trama alle tecniche dell’arte terapia, regala uno strumento prezioso sia a chi cerchi un cammino personale sia al professionista che voglia ampliare e integrare le sue capacità di operare trasformazioni.
Perché, non dimentichiamolo, la fiaba ha sempre a che fare con una soluzione e con un cambiamento.
Ciò che ci piace proporvi in questo seminario è l’esperienza di come il percorso fiaba si arricchisce e assume complessità quando si esprime attraverso gli strumenti dell’arte terapia.
Ogni fiaba affronta un tema specifico nel suo aspetto generale e universale e mette in scena personaggi, desideri e conflitti ben riconoscibili nei quali ciascuno di noi si ritrova con immediatezza.
L’arte terapia dà forma agli elementi costitutivi della fiaba che da universali e generici diventano soggettivi perché il fare artistico è fondato sulla dimensione gestuale, sull’esperienza sensoriale e sull’immaginario specifici di ogni individuo.
In altre parole la mia immagine di un tappeto volante è sempre diversa da quella di un altro. E così pure la mia Baba Jaga.
La casa di Baba Jaga è un workshop che segue le tracce di una fiaba tradizionale russa, Vassilissa la Bella, guidando i partecipanti a esplorare le radici della creatività e le sue connessioni con il femminile.
La casa di Baba Jaga è sfuggente, misteriosa, inquietante e illuminante, incontrollabile come la natura; soggiornare nella casa di Baba Jaga ci obbliga a differenziare, valorizzare e custodire e ci insegna a collegare e connettere intrecciando, tessendo e cucendo, recuperando quindi antiche arti femminili.
Conducono
Cecilia Macagno arte terapeuta e artista e Donatella Mondino arte terapeuta e scrittrice
Costi
Il costo è di 300€ e comprende materiali particolari e preziosi e i tre pasti che consumeremo insieme
Avvertenze e Iscrizioni
Lavorare a Firenze a fine giugno/ inizio luglio implica la necessità di prenotare alberghi e simili per tempo, anche perché gli alloggi con un buon rapporto qualità prezzo sono pochi e ricercati.
Chiediamo pertanto a chi desidera partecipare di comunicare la propria adesione entro il 14 maggio con una mail a cecilia.macagno@libero.it e confermandola e con un anticipo di 50€ tramite bonifico (Donatella Mondino – iban IT 58D0100501013000000000678) con questa causale: anticipo Baba Jaga 29 giugno
È fondamentale che contestualmente chi arriva da fuori prenoti un posto per la notte. Vi consigliamo vivamente di consultare il sito http://www.airbnb.it per Firenze o in alternativa gli ostelli per la gioventù e quelli religiosi
Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone, quello massimo di 16.
In caso di annullamento del seminario l’anticipo vi verrà, naturalmente, restituito.
Programma
Giovedì 29 giugno
Iniziamo alle 17.00, ceniamo insieme alle 20.00 e ci salutiamo entro le 22.00
Venerdì 30 giugno
Lavoriamo dalle 9.00 alle 13.00 in San Zanobi
Alle 13 è previsto un trasferimento con destinazione misteriosa. Attenzione: portarsi il pranzo al sacco!
Alle 18.00 ci troviamo nuovamente in San Zanobi dove concluderemo alle 19.30
Sabato 1 luglio
Lavoriamo in sede dalle 9.00 alle 18 e 30. Pranzo in comune alle 13.00
Domenica 2 luglio
Ci troviamo nuovamente a San Zanobi per lavorare dalle 9.00 alle 13 e ci salutiamo dopo il pranzo in comune.